02/10/2023 - PUÒ IL VOLTO DEL TESTIMONE RACCONTARE UNA REALTÀ DIVERSA DA QUELLA DICHIARATA?

Notazioni a proposito di un’importante e recente sentenza della corte d’appello di Milano
02 ottobre 2023
10:00-16:30
Modalità online attraverso la piattaforma Zoom
La recente sentenza della Corte d’Appello di Milano ricopre un ruolo fondamentale e innovativo in ambito psicoforense. L’obiettivo della giornata formativa è quello di affrontare la fisiognomica e il ruolo del volto all’interno della testimonianza, dell’investigazione e del processo.
10:00 – 10:45 – Il ruolo del volto nei rapporti interpersonali, sociali e forensi
10:45 – 11:00 – Intervallo
11:00 – 12:30 – Il volto che inganna
12:30 – 14:30 – Pausa pranzo
14:30 – 16:30 – Il volto che svela: considerazioni e analisi della Consulenza tecnico-scientifica in tema di riconoscimento di emozioni facciali e della Sentenza della Corte d’Appello di Milano, Sezione Seconda Penale, n. 2635 del 28.03.2023
Interverranno:
Guglielmo Gulotta, avvocato, psicologo e psicoterapeuta, già professore ordinario di Psicologia Giuridica alla Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino, autore di numerose pubblicazioni e articoli nel campo della psicologia forense e dell’esame incrociato.
Irene Rossetti, psicologa psicodiagnosta, consulente psicoforense, consulente dello sportello di deontologia presso l’Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia.
Giuseppe Sartori, professore ordinario di Neuropsicologia e Psicopatologia forense, di Neuroscienze forensi e di Data Science presso l’Università degli Studi di Padova, direttore della scuola di specializzazione in Neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Padova, direttore del Master di II livello in Neuropsicologia e Psicopatologia forense presso l’Università degli Studi di Padova, direttore scientifico del Centro Universitario Internazionale.
Cristina Scarpazza, vicedirettrice del Master di II Livello in Neuropsicologia Forense e Criminologia Clinica presso l’Università degli Studi di Padova, responsabile della certificazione di qualità della Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia, responsabile del Laboratorio di Neuroimaging Traslazionale e Cognitivo presso IRCCS S. Camillo di Venezia, docente del Corso di Dottorato in Neuroscienze presso l’Università degli Studi di Padova, ricercatrice.
Sono stati richiesti i crediti formativi per i giuristi.
ISCRIZIONE E COSTI
Il costo dell’intera giornata formativa è di € 70,00 + IVA (tot. € 85,40)
Per iscriversi compilare il format sul sito: www.fondazionegulotta.com, nella sezione “Prossime Iniziative”. Per altre informazioni contattare la segreteria organizzativa: fondazioneguglielmogulotta@gmail.com