28/09/2023 - IMPUTABILITÀ E BIAS NELLA VALUTAZIONE


News

28 settembre 2023

09:30-17:30

Modalità online attraverso la piattaforma Zoom

 

 

 

 

L’imputabilità è una fra le categorie giuridiche più complesse e controverse del diritto penale. Scopo della giornata formativa è quello di affrontare i bias nella valutazione e approfondire il legame tra imputabilità e diritto psicologico, tenendo conto altresì dell’attuale proposta di legge tesa ad abolire il criterio stesso di vizio totale e parziale di mente.

 

09:30 – 10:30 – “L’imputabilità in controluce: casistica”

10:30 – 11:00 – Intervallo

11:00 – 13:00 – “Imputabilità e neuroscienze”

13:00 – 14:00 – Pausa pranzo

14:00 – 15:30 – “I bias cognitivi in tema di imputabilità e il loro effetto sull'errore giudiziario”

15:30 – 16:00 – Intervallo

16:00 – 17:30 – “La soggettività nella valutazione della capacità di intendere e di volere e le ripercussioni giuridiche”


 

Interverranno:

Guglielmo Gulotta, avvocato, psicologo e psicoterapeuta, già professore ordinario di Psicologia Giuridica alla Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino, autore di numerose pubblicazioni e articoli nel campo della psicologia forense e dell’esame incrociato.

Giuseppe Sartori, professore ordinario di Neuropsicologia e Psicopatologia forense, di Neuroscienze forensi e di Data Science presso l’Università degli Studi di Padova, direttore della scuola di specializzazione in Neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Padova, direttore del Master di II livello in Neuropsicologia e Psicopatologia forense presso l’Università degli Studi di Padova, direttore scientifico del Centro Universitario Internazionale.

Cristina Scarpazza, vicedirettrice del Master di II Livello in Neuropsicologia Forense e Criminologia Clinica presso l’Università degli Studi di Padova, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia, responsabile della certificazione di qualità della Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia, responsabile del Laboratorio di Neuroimaging Traslazionale e Cognitivo presso IRCCS S. Camillo di Venezia, Professore Associato presso l’Università degli Studi di Padova.

Federica Ruggeri, psicologa, psicodiagnosta, consulente psicoforense. coordinatore genitoriale e docente di Psicologia Forense e Psicologia Generale presso European Forensic Institute.

Giovanni Gualterotti, avvocato penalista del Foro di Milano, studio legale Gulotta, Varischi & Pino.

 

 

Sono stati richiesti i crediti formativi per i giuristi.

 

 

ISCRIZIONE E COSTI

 Il costo dell’intera giornata formativa è di € 70,00 + IVA (tot. € 85,40)

Per iscriversi compilare il format sul sito: www.fondazionegulotta.com, nella sezione “Prossime Iniziative”. Per altre informazioni contattare la segreteria organizzativa: fondazioneguglielmogulotta@gmail.com