26/02/2023 - LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI PRESSO LA CEDU

23-26 Marzo (Venezia)
26 Maggio (online)
Scadenza iscrizioni 26 febbraio
L’obiettivo del corso organizzato dal Global Campus of Human Rights è quello di formare avvocati, magistrati e operatori del diritto italiani interessati ad approfondire i meccanismi di protezione dei diritti fondamentali previsti dalla CEDU, con particolare riferimento alla procedura di ricorso individuale presso la Corte di Strasburgo.
Il Responsabile Scientifico dei corsi relativi alla CEDU è l’avvocato Roberto Chenal, giurista presso la Corte di Strasburgo.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso è composto sia da formazione in presenza (corso generale o avanzato, da scegliere al momento dell’iscrizione) che da formazione online, nella modalità di webinar.
Il corso generale (23 - 26 marzo) affronterà le seguenti tematiche:
• la comprensione dei principi fondanti la giurisprudenza CEDU
• l’esame della procedura innanzi la Corte
• la disamina di alcuni tra i principali diritti tutelati dalla CEDU e confronto di casi concreti.
Il corso avanzato (24 - 26 marzo) è improntato ad un approfondimento dei temi trattati nel corso generale e in particolare affronterà:
• aggiornamenti sullo sviluppo della giurisprudenza CEDU e delle tecniche argomentative
• la riforma del sistema convenzionale (Protocollo 15) e l’evoluzione dei metodi di lavoro della Corte
• i rapporti fra Corti nazionali e Corte EDU
• la responsabilità delle autorità e il diritto alla giustificazione.
Per entrambi i moduli sono previste alcune sessioni separate per giuristi civilisti e penalisti e un’esercitazione pratica sul tema del ragionamento giuridico.
Il webinar del 26 maggio riunisce i partecipanti di entrambi i corsi e si focalizza su tematiche finalizzate al miglioramento delle competenze pratiche relative alla presentazione delle doglianze davanti alle corti interne e davanti alla Corte EDU.
Date corso: 23 – 26 marzo 2023 (in presenza) + 26 maggio 2023 (online)
Luogo: Monastero di San Nicolò, Venezia Lido + piattaforma online Zoom
Scadenza invio candidature: 26 febbraio 2023
Crediti formativi: 15 crediti (corso generale) / 10 crediti (corso avanzato) + 2 crediti (webinar)
Il corso è organizzato con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia, della Fondazione Feliciano Benvenuti, dell’Unione delle Camere Penali Italiane, della Camera Penale Veneziana “Antonio Pognici” e del Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia.
Per informazioni training.cedu@gchumanrights.org oppure gchumanrights.org/cedu