20/05/2022 - LE SENTENZE “A SORPRESA” O DELLA “TERZA VIA” FRA PROSPETTIVA NAZIONALE E CONVENZIONALE

dalle 15.00 alle 18.30
Termine iscrizioni 15 maggio 2022
Piattaforma online Zoom
Crediti formativi: 2
Il webinar si propone di approfondire il tema delle sentenze a sorpresa, affrontato dalla Corte EDU in numerose sentenze. Nel corso dell’incontro ci si propone di approfondire l’approccio al tema sia a livello nazionale sia a livello convenzionale allo scopo di esaminare le diverse prospettive e riflettere sull’esistenza di eventuali differenze di approccio.
Il webinar è rivolto a tutti gli operatori del diritto che vogliano approfondire la loro conoscenza della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, delle tecniche di ragionamento della Corte di Strasburgo, con particolare riferimento al tema delle sentenze a sorpresa. Si svolge interamente online e si inserisce nel programma di attività formative relative alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo organizzate dal Global Campus of Human Rights.
Il webinar è coordinato dal Dott. Roberto Chenal, dal 2008 giurista presso la Cancelleria della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Il seminario si terrà nel corso di un pomeriggio durante il quale diversi esperti di diritto internazionale, diritto convenzionale e diritto interno si alterneranno per fornire ai partecipanti un quadro il più possibile approfondito, completo e stimolante del tema affrontato.
OBIETTIVI FORMATIVI
Partecipando a questo webinar, sarà possibile:
- approfondire l’approccio nazionale e convenzionale al tema delle sentenze a sorpresa
- acquisire cognizione dei principi in materia elaborati dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
- confrontarsi con la prospettiva di un diritto per principi
- partecipare ad un confronto sul tema con attori nazionali e sovranazionali
Per informazioni potete contattare gli organizzatori tramite mail all’indirizzo training.cedu@gchumanrights.org