03/05/2022 - IL RUOLO DEL DIFENSORE NEI PROCEDIMENTI PER REATI AMBIENTALI

SEMINARIO
SUDDIVISO IN 4 INCONTRI (14.30-17.00)
Coordinato da Avv. Roberto Losengo e Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
Sala Eligio Gualdoni
LA PARTECIPAZIONE A TUTTO IL SEMINARIO CONFERISCE 12 CREDITI FORMATIVI
LA PARTECIPAZIONE AD UN SINGOLO EVENTO CONFERISCE 3 CREDITI FORMATIVI
La fase delle indagini preliminari 3 maggio 2022
- il ruolo del difensore e il rapporto con il consulente tecnico
- le attività ispettive e gli accertamenti tecnici irripetibili
- la denuncia di reati ambientali
Avv. Carlo Sassi, Avv. Mario Arienti, Ing. Giorgio Bressi
Le diversioni processuali 11 maggio 2022
- l’adempimento delle prescrizioni
- l’oblazione
- la speciale tenuità del fatto
- la messa alla prova
Avv. Elisa Marini, Avv. Giuseppe Alamia
La fase dibattimentale 18 maggio 2022
- L’accertamento probatorio del reato ambientale nel dibattimento
- Questioni pratiche e controverse sulla fattispecie di inquinamento ambientale
- Questioni pratiche e controverse sulla fattispecie di attività organizzate per il traffico illecito rifiuti
Avv. Roberto Losengo, Avv. Carlo Melzi d’Eril
Le misure reali 31 maggio 2022
- i sequestri in fase di indagini
- le confische, il ravvedimento operoso ed il ripristino dei luoghi
- la fase esecutiva
Avv. Perla Sciretti, Avv. Lorenzo Nicolò Meazza
COSTI SEMINARIO COMPLETO
- euro 80 per associati con pacchetto formativo
- euro 100 per associati
- euro 150 per non associati
- euro 30 per associati
- euro 50 per non associati
PER ISCRIZIONI INVIARE MAIL A sede@camerapenalemilano.it
ENTRO IL 26 APRILE
POSTI DISPONIBILI MAX 40